Intrusion su Netflix: l’archetipo rovesciato dell’home invasion

Se è vero che Netflix, in testa a tutte le altre piattaforme streaming, è la nuova televisione, una buona parte dei suoi lungometraggi va a riconoscersi come una nuova forma di telefilm. Certo, rischiamo così di addentrarci in annose discussioni sul concetto di cosa sia “cinema” e cosa no, finendo poi per girare in tondo e perderci in un bicchier d’acqua.
Ciò che è innegabile è però la logica produttiva alla base della grande N, che abbiamo ben imparato a conoscere nel suo ragionare per quantità e standardizzazione. Il piglio artistico è lasciato ai grandi nomi che nobilitano: Martin Scorsese, Alfonso Cuaron, Jane Campion, Paolo Sorrentino, e così via. Il resto è programmazione televisiva, chiara, limpida, non particolarmente impegnativa e con qualche soldo in più di budget nelle tasche.

Prendiamo quindi Intrusion, nuovo arrivato tra i tanti arrivati nello sterminato catalogo della piattaforma. Diretto senza infamia e senza lode da Adam Salky, scritto con gran rispetto delle norme di sceneggiatura da Chris Sparling. Di cosa parla? Di una coppia di giovani e brillanti coniugi, i Parsons, Meera (Freida Pinto) ed Henry (Logan Marshall-Green), che dopo una vita passata nella frenetica e pulsante Boston decidono di trasferirsi dall’altro capo degli States.

Finiscono a Corrales, all’apparenza pacifica e quieta cittadina del Nuovo Messico, dove l’affermato architetto Henry ha progettato da zero una casa moderna e solitaria. Non passa nemmeno qualche settimana dal trasferimento che i due subiscono un’effrazione il cui esito è mortale per alcuni dei rapinatori. Ovviamente da qui le cose assumono una piega inattesa.

E a cosa punta? Se il film gioca già dal titolo sull’archetipo cinematografico dell’home invasion, quello che tenta di fare Sparling nello script è andare a rovesciare la struttura classica cambiando i tempi e i termini della minaccia. Partendo quindi già nella prima mezz’ora con la violazione dello spazio privato, Intrusion va poi però nella sostanza a scendere nei meandri di un classicissimo thriller spruzzato pigramente di psicologico.

intrusion

La lezione di The Invisible Man

Il tema dell’entrare nelle case altrui è riverberato nel corso del film parallelamente al crescere di alcuni timori che Meera inizia a nutrire nei confronti del proprio partner e del mondo che pensava di conoscere. Gli ampi spazi della casa, e con essa gli ampi e altrettanto vuoti spazi che la circondano al di fuori, assumono quindi la morfologia di una gabbia, paradossalmente di una prigione dalla quale fuggire e non più un eden nel quale rifuggiarsi.

Niente di notabile, sia chiaro, e anzi appare evidente come Intrusion faccia tesoro, se non addirittura saccheggio a piene mani, della sottilissima e fine linea che aveva già soddisfacentemente esplorato il The Invisible Man di Leigh Whannell. Se lì il film discuteva in modo brillante la questione dell’abuso e delle violenze nella cornice domestica, il cuore di fondo è in comune con Intrusion, cioè il sovvertire la percezione della dimensione privata e la provenienza di ciò che va temuto.

Sul piano della resa siamo distanti anni luce, perché qui si perde ogni finezza di regia nella calibrazione dei vuoti davanti alla mdp e la soglia dell’ambiguità è assottigliata per lasciare tutto nelle mani di alcuni twist narrativi ai quali spetta il compito di suscitare uno “wow” che si strozza in gola sul nascere.

intrusion

La TV 2.0

Intrusion è quindi un film pessimo? No, come non lo sono la stragrande maggioranza dei contenuti originali Netflix. Molto più semplicemente è medio, piatto, incolore, che nella logica del “pacchetto di offerta” all’interno del quale deve inserirsi va a prendere un po’ qui e un po’ lì, confezionando il compito di portare qualcosa di nuovo anche oggi sulla TV 2.0.

Fa quello che deve fare perché questo è ciò che gli è richiesto, ovvero di perdersi nella logica dell’algoritmo per sopperire al click serale di un qualsiasi abbonato in cerca di una coccola senza impegno prima di andare a dormire.

Intrusion è su Netflix dal 22 settembre 2021

Alessio Zuccari
Laureato in Arti e Scienze dello Spettacolo all'Università Sapienza di Roma, al momento prosegue lo studio accademico del mirabolante mondo del cinema. Nel fare equilibrismo tra film, videogiochi e serie TV, si interessa pure attivamente alla sfera della critica cinematografica facendo da caporedattore per la webzine studentesca DassCinemag e autore all'interno delle redazioni di IGN Italia e StayNerd. Crede in poche cose, una di quelle è la Forza. This is the way.