[Column] Il Narratore E(s)terno – Maggio 2018

L'ipercubo autoriale Questo mese ho deciso di farmi un po' gli affari miei. Abbandonando argomenti più o meno di attualità, ho deciso di concedermi una riflessione sul mio stesso lavoro. Insomma sto per guardarmi l'ombelico: vorrei parlarvi un pochino del mio fumetto che un po'...

[Column] Ars Scribendi – Aprile 2018

Ars Scribendi – Tredicesima puntata Giallo, mistero e poliziesco Un genere letterario che ha sempre avuto ampio consenso da parte dei lettori, da quelli più colti e smaliziati a quelli “della domenica” o “da ombrellone”, è quello del mistero. Questo genere di storie appassiona perché mette...

[Column] Il Narratore E(s)terno – Aprile 2018

Scrivere fantasy è difficile? Allo scorso Torino Comics ho assistito alla presentazione del racconto grafico Healing Blood, scritto da Lavinia Pinello e disegnato da Candida Corsi, edito da Dark Zone. Non ho intenzione di soffermarmi su questo libro (anche se ve lo consiglio), in realtà...

[Column] Ars Scribendi – Marzo 2018

Ars Scribendi – Dodicesima puntata L’horror Il terzo sottogenere della narrativa fantastica, dopo fantascienza e fantasy, è l’horror. Anche questo, come i suoi cugini, ha a sua volta decine di sottogeneri. Si va da quello più psicologico e ansiolitico, fatto di momenti di forte tensione alternata...

[Column] Il Narratore E(s)terno – Marzo 2018

Il lego che non capisco ma che ho imparato ad amare Anche questo mese inizierò la mia column tornando indietro alla mia infanzia, nel 1830, quando... ehi, no, un momento. Voi non sapete che in quanto facente parte della stirpe di Bagurdhur sono in vita...

[Column] Ars Scribendi – Febbraio 2018

Ars Scribendi – Undicesima puntata La fantascienza Là dove il fantasy si focalizza di fatto sulla magia e sull’esoterismo come elemento fantastico di riferimento, con un’ambientazione che si rifà in genere alla storia e alle civiltà antiche, ovvero al passato, la fantascienza è proiettata verso il...

[Column] Il Narratore E(s)terno – Febbraio 2018

Aspettando Godzilla Che è un po' come Godot, lo si aspetta per tanto tempo, forse per tutta la vita, e nel frattempo succedono così tante cose, belle e brutte, che alla fine che Godzilla arrivi o no è poco importante, perché l'importante è quello che...

[Column] Il Narratore E(s)terno – Gennaio 2018

Il 2018 è cominciato da appena un mese, ma io sono rimasto indietro a parlarvi di tutte le cose belle (e nerd) che ho scoperto e apprezzato nel 2017. Vi ho già parlato di Film, Serie e Videogiochi. Completiamo l'elenco con tutto quello che...

[Column] Ars Scribendi – Gennaio 2018

Ars Scribendi – Decima puntata Il fantasy Quando abbiamo parlato di generi, abbiamo detto che si tratta essenzialmente di una categorizzazione di natura commerciale, intesa più a segmentare il mercato dei lettori che i contenuti di un romanzo. Resta il fatto che i generi si sono...

[Column] Ars Scribendi – Dicembre 2017

Nona puntata La narrativa fantastica Prima di entrare nel merito della cosiddetta narrativa fantastica, c’è da fare una considerazione di fondo: il concetto di genere letterario, così come quello di genere cinematografico, ha fondamentalmente origini di natura commerciale. La narrativa è narrativa. Punto. Poi, siccome un romanzo...

[Column] Il Narratore E(s)terno – Dicembre 2017

Il mio bilancio nerd del 2017 (prima parte) Il 2017 è agli sgoccioli. Anche quest'anno è morta un sacco di gente, ma il panico patologico che si era scatenato nel 2016 era fuori moda ormai, quindi nessuno maledirà il 2017 come il 2016. Ci sono...

[Column] Unicorni in Molise – Novembre 2017

13 buone ragioni per farla finita. O no? (TERZA e ultima PARTE) Un'evidente mania di Stefano Bonfanti è quella di intraprendere di sua spontanea volontà dei percorsi seriali e bloccarsi subito prima del capitolo conclusivo. Sia allergico a mettere la parola”fine”? Vagamente preoccupante, in effetti,...

[Column] Il Narratore E(s)terno – Novembre 2017

Il vecchio e il trend-topic Una delle cose di cui si prende consapevolezza quando si “invecchia”, è di essere fuori dal giro dei trend-topic che devastano il cervello ai poveri millennials. Te ne accorgi lentamente, è una consapevolezza che all'inizio è solo un sospetto, poi...

[Column] Ars Scribendi – Novembre 2017

Ars Scribendi – Ottava puntata La revisione Quando si manda un manoscritto a un editore e questi decide di pubblicarlo, generalmente gli viene assegnato un revisore (editor) il cui compito è lavorare sul testo per aumentarne la leggibilità e migliorarne la scorrevolezza. Raramente un revisore entra...

[Column] Il Narratore E(s)terno – Ottobre 2017

Il Circo Barnum è ancora aperto Il circo di Phineas Taylor Barnum, nel XIX secolo, divenne famoso anche per le decine di creature strane e meravigliose che venivano esposte nei “freak show” all'interno dei suoi tendoni. Nani macrocefali spacciati per folletti, uomini effetti da gigantismo...

[Column] Ars Scribendi – Ottobre 2017

Creatività e tecnica Nelle scorse puntate abbiamo visto quella che possiamo considerare l’impalcatura di un romanzo, il suo scheletro, ovvero come si costruisce un personaggio, come si struttura la storia, quali strumenti possono essere utilizzati per garantire la coerenza del tutto e come si effettuano...

[Column] Ars Scribendi – Giugno 2017

Non solo scrivere La maggior parte della gente pensa che fare lo scrittore voglia dire essenzialmente scrivere. In realtà non è così. Quello dello scrivere è solo l’atto finale di una lunga catena di azioni che partono da un’idea fino a trovare la loro conclusione...

[Column] Il Narratore E(s)terno – Giugno 2017

Gli autori di meme Mi è capitato, vagando per quel luogo infame chiamato Facebook nel quale capito spesso per lavoro, di imbattermi in una pagina di meme che si lamentava (anzi no, irrideva gli altri) perché altre pagine le “rubavano” i meme. Siamo davvero alla...

[Column] Ars Scribendi – Dicembre 2017

Nona puntata La narrativa fantastica Prima di entrare nel merito della cosiddetta narrativa fantastica, c’è da fare una considerazione di fondo: il concetto di genere letterario, così come quello di genere cinematografico, ha fondamentalmente origini di natura commerciale. La narrativa è narrativa. Punto. Poi, siccome un romanzo...

[Column] Il Narratore E(s)terno – Dicembre 2017

Il mio bilancio nerd del 2017 (prima parte) Il 2017 è agli sgoccioli. Anche quest'anno è morta un sacco di gente, ma il panico patologico che si era scatenato nel 2016 era fuori moda ormai, quindi nessuno maledirà il 2017 come il 2016. Ci sono...

[Column] Unicorni in Molise – Novembre 2017

13 buone ragioni per farla finita. O no? (TERZA e ultima PARTE) Un'evidente mania di Stefano Bonfanti è quella di intraprendere di sua spontanea volontà dei percorsi seriali e bloccarsi subito prima del capitolo conclusivo. Sia allergico a mettere la parola”fine”? Vagamente preoccupante, in effetti,...

[Column] Il Narratore E(s)terno – Novembre 2017

Il vecchio e il trend-topic Una delle cose di cui si prende consapevolezza quando si “invecchia”, è di essere fuori dal giro dei trend-topic che devastano il cervello ai poveri millennials. Te ne accorgi lentamente, è una consapevolezza che all'inizio è solo un sospetto, poi...

[Column] Ars Scribendi – Novembre 2017

Ars Scribendi – Ottava puntata La revisione Quando si manda un manoscritto a un editore e questi decide di pubblicarlo, generalmente gli viene assegnato un revisore (editor) il cui compito è lavorare sul testo per aumentarne la leggibilità e migliorarne la scorrevolezza. Raramente un revisore entra...

[Column] Il Narratore E(s)terno – Ottobre 2017

Il Circo Barnum è ancora aperto Il circo di Phineas Taylor Barnum, nel XIX secolo, divenne famoso anche per le decine di creature strane e meravigliose che venivano esposte nei “freak show” all'interno dei suoi tendoni. Nani macrocefali spacciati per folletti, uomini effetti da gigantismo...

[Column] Ars Scribendi – Ottobre 2017

Creatività e tecnica Nelle scorse puntate abbiamo visto quella che possiamo considerare l’impalcatura di un romanzo, il suo scheletro, ovvero come si costruisce un personaggio, come si struttura la storia, quali strumenti possono essere utilizzati per garantire la coerenza del tutto e come si effettuano...

[Column] Ars Scribendi – Giugno 2017

Non solo scrivere La maggior parte della gente pensa che fare lo scrittore voglia dire essenzialmente scrivere. In realtà non è così. Quello dello scrivere è solo l’atto finale di una lunga catena di azioni che partono da un’idea fino a trovare la loro conclusione...

[Column] Il Narratore E(s)terno – Giugno 2017

Gli autori di meme Mi è capitato, vagando per quel luogo infame chiamato Facebook nel quale capito spesso per lavoro, di imbattermi in una pagina di meme che si lamentava (anzi no, irrideva gli altri) perché altre pagine le “rubavano” i meme. Siamo davvero alla...