Quest’anno la fiera del fumetto siciliana farà una bellissima dedica alla tradizione dell’isola.
L’Etna Comics è conosciuto per le sue splendide mostre che porta ogni anno nella amatissima Area Mostre, una zona riservata all’arte e alla cultura dove tutti possono ammirare i meravigliosi lavori di parecchi artisti.
In quest’edizione, Etna Comics ha deciso di rendere quest’esperienza ancora più unica, infatti, l’area si troverà al Palazzo della Cultura. L’area sarà già visitabile dal 24 Maggio e rimarrà disponibile ammirare la meravigliosa mostra allestita fino al 15 Giugno. Questa zona sarà visitabile gratuitamente eccetto nei giorni della fiera dove solo i possessori di biglietto potranno accedervi.Â

La fiera ha deciso di dedicare questa speciale zona a una mostra sull’Odissea illustrata da Paolo Barbieri. Questa iniziativa è un bellissimo modo per celebrare la tradizione e la cultura siciliana ricca di miti fortemente influenzati dalla tradizione classica.
Da Polifemo a Scilla e Cariddi l’isola funge da sfondo a gran parte del poema che ancora oggi tutti amano e raccontano. Infatti, la storia del re di Itaca è un esempio fondamentale per tutte le storie che oggi nascono dopo centinaia di anni dalla sua creazione.
Gran parte delle vicende eroiche narrate in fumetti e videogiochi prendono spunto dalle sfide e peripezie che Odisseo ha dovuto affrontare nel poema omerico. Ciò fa capire l’importanza di includere una mostra su quest’opera in questo festival in modo da avvicinare anche i più giovani alla cultura classica.Â
L’opera da cui nasce la mostra e una versione illustrata dell’Odissea edita da Sergio Bonelli Editore. Il testo è quello del poema originale tradotto da Ettore Romagnoli mentre le meravigliose illustrazioni sono state realizzate da Paolo Barbieri.

L’artista ha pubblicato le illustrazioni di altri classici letterari come L’Inferno di Dante, sempre edito da Sergio Bonelli Editore e Alice in Wonderland di Lewis Carroll edito da Lo Scarabeo, insieme a molte altre opere.
Gli appassionati di cultura fantasy lo ricorderanno per aver realizzato le copertine dei romanzi delle Cronache del Mondo Emerso della famosa autrice italiana Licia Troisi.Â
La sua illustrazione dell’Odissea, però, non è il suo primo approccio alla cultura classica.
Infatti, l’artista ha anche pubblicato una sua versione della mitologia greca nell’opera illustrata da lui stesso Favole degli Dei.
L’illustratore mantovano è quindi sicuramente la persona più adatta per riportare la Sicilia alle sue origini condividendo la sua arte con il grande pubblico dell’Etna Comics grazie alla sua innegabile passione e il suo grande talento. Â