Dietro la già grande complessità di tematiche e scelte etiche del capolavoro di Lucas Pope, Papers, Please nasconde una intricata riflessione sul rapporto dell'... Read More...
Videogiochi storici e dove cercarli: il caso di Fire Emblem: Three Houses
In questo articolo rifletterò sulla possibilità di inserire un gioco apparentemente a... Read More...
Il GDR di Lo-Fi Games, Kenshi, si rivela un ottimo esempio per poter riflettere su un tema delicato quale la schiavitù all'interno dei videogiochi
Come si evin... Read More...
Per molti gamer, giocare non è solo muovere levette e premere pulsanti: "Cristalli di sogni e realtà. La cultura di Final Fantasy" è il libro che fa per loro. E... Read More...
Sesso e videogiochi: un binomio che stride o che piace? Una riflessione a partire dal volume "VirtualErotico. Sesso, pornografia ed erotismo nei videogiochi" pe... Read More...
In una brillante analisi del mondo contemporaneo basata sul ruolo del piacere e del divertimento, Alfie Bown ci mostra nuove prospettive e opportunità sul nostr... Read More...
Speedrun: un fenomeno sempre più in crescita che merita di essere analizzato secondo un'ottica più accademica
Studi Virtuali, la rubrica incentrata sui Game ... Read More...
Avete mai grindato? Avete mai craftato? E backstabbato?
Come racconta l'autore Simone Barbieri, il Glossario dei videogiochi è nato dalla sua tesi magistrale i... Read More...
Cos'è il videogame? Perché è così importante per la cultura popolare?
Quando si parla di videogiochi in genere ci si sofferma sull’oggetto che vediamo davanti ... Read More...
C’è un importante nesso tra teatro e videogiochi. È ciò che si evince dal testo di Luca Papale e Lorenzo Fazio.
Se da un lato siamo ammorbati da frasi stereoti... Read More...