Luca Marinelli Brambilla

Nato a Roma nel 1989, dal 2018 riveste la carica di Direttore Editoriale di Stay Nerd. Laureato in Editoria e Scrittura dopo la triennale in Relazioni Internazionali, decide di preferire i videogiochi e gli anime alla politica. Da questa strana unione nasce il suo interesse per l'analisi di questo tipo di opere in una prospettiva storico-politica. Tra i suoi interessi principali, oltre a quelli già citati, si possono trovare i Gunpla, il tech, la musica progressive, gli orsi e le lontre. Forse gli orsi sono effettivamente il suo interesse principale.

More Articles

Cygni e la promessa di rivoluzionare gli shmup

Con Cygni Keel Works e Konami cercano di innovare il genere degli shmup Cygni è certamente uno sparatutto a scorrimento – shmup, per i più addentri al genere – peculiare. È evidente già dalla realizzazione tecnica,...

Earth Defense Force 6 – Oltre alle gambe (di formica) c’è di più?

Earth Defense Force 6 ritorna, con il suo carico di insetti, kaiju, robottoni ed esplosioni Da che parte prendere Earth Defense Force? Dietro il macello di alieni e lo spianamento di interi quartieri a colpi di...

Bō: Path of the Teal Lotus: volpi, yōkai e salti millimetrici

Bō: Path of the Teal Lotus ci racconta l'epopea di un germoglio che sembra una volpe Bō è un germoglio. Un germoglio nato da una lacrima di un Kami, nello specifico. Un esserino celeste, uno spirito,...

Schim – Ombre non troppo definite

Schim è un platform piacevole, esteticamente eccezionale, ma con tanto potenziale sprecato Schim è un gioco che certamente colpisce. Sarà la direzione artistica, sarà il fatto che si tratta di un platform in cui salta tra...

Songs of Silence: la guerra art nouveau

Chimera Entertainment mescola Heroes of Might and Magic con le carte, gli auto battler e Alphone Mucha A quanto pare siamo in un momento di ritorno degli strategici à la Heroes of Might & Magic. Se...

Dread Delusion – Ansia magenta

Dread Delusion ci fa muovere in un mondo oscuro e violento popolato di funghi verdi e coperto da cieli magenta Non conoscevo la distinzione tra weird e eerie prima di leggere The weird and the eerie...

Senua’s Saga: Hellblade 2 – Il ritorno di Senua è un viaggio incredibile

Senua's Saga: Hellblade 2 continua il racconto di Senua superando ogni più rosea aspettativa L’annuncio di Hellblade 2 fu una sorpresa: non ci si aspettava un sequel per un racconto che sembrava compiuto e finito già...

No Rest for the Wicked – Possiamo giustificare l’hype, solo per stavolta?

Con No Rest for the Wicked Moon Studios cambia genere e atmosfere, mantenendo però intatta la sua cifra stilistica Avrei potuto giocare molto di più all’accesso anticipato di No Rest for the Wicked, sarò sincero. Eppure...

Indika, ovvero di una suora che voleva volare troppo vicina al sole

Cosa c'è oltre le chiese della Russia immaginata da Odd Meter? Premendo play su un trailer di Indika si rimane estasiati: la Russia tratteggiata nel gioco è splendida nel suo essere surreale, contemporaneamente verosimile e rarefatta,...

Discover

Trending

Assassin’s Creed: Tutta la storia della saga – Parte 1

Con una moltitudine di titoli all'attivo, vi diamo una mano noi a ripercorrere le vicissitudini di Assassini e templari Con il suo incedere serrato, Assassin's...

Certi giochi mi ricordano certi libri

Improbabili paragoni di mezza estate Certi giorni si esce così sconfitti dal tram tram quotidiano che ci si perde in elucubrazioni senza senso. Su di...

Romics 2019 – Verso l’edizione autunnale

Romics 2019: la XXVI edizione della fiera è dietro l’angolo. Siete pronti?   Si apre il sipario sull’edizione autunnale del Romics 2019 (3-6 Ottobre), una delle...

Netflix co-produrrà serie Anime insieme a due importanti studi giapponesi

Il colosso dello streaming, Netflix, ha annunciato di aver stretto un accordo di collaborazione con due importanti e celebri studi di produzione Anime giapponesi,...

10 video musicali ispirati agli anime giapponesi

Vi raccontiamo i migliori video musicali che hanno preso ispirazione dall'animazione nipponica La cultura pop contemporanea è sempre più fluida, interconnessa, crossmediale. Le influenze estetiche...