daniele-scerra-artistCiao Daniele, hai voglia di introdurti per chi ci legge?

Come no! Sono Daniele Scerra, mi occupo da 22 anni di grafica digitale e attualmente lavoro come 3D e 2D artist. Sono inoltre illustratore e ho pubblicato le mie opere un poโ€™ in tutto il mondo. Ho lavorato nel cinema e recentemente sono passato ai videogiochi con il gruppo T-Union di Torino. Ho fondato lโ€™anno scorso insieme alla Scuola Internazionale di Comics un nuovo marchio chiamato Event Horizon e abbiamo unito insieme alla scuola tutto il gruppo T-Union. Qui gestiamo dei percorsi di studio legati allo sviluppo di videogames che stiamo concretamente producendo per varie piattaforme. Personalmente come sviluppatore di videogiochi allโ€™interno di questa realtร  mi sto occupando del concept art dei nostri progetti insieme a Christian Steve Scampini e molte altre talentuose persone.

Immagino che occupandoti di videogiochi a tutto tondo hai ampliato i tuoi orizzonti oltre il lato artistico, viste le variabili che che ci sono allโ€™interno di una produzione di questo genere.

Certo, ci sono molte professioni necessarie nello sviluppo di un videogioco di cui bisogna capirne e valorizzarne lโ€™importanza: il concept artist, il game designer, programmatori di vario genere, il sound designer e ovviamente tutta la parte del marketing. Diciamo quindi che con le nostre iniziative stiamo seguendo lโ€™iter di questi progetti allโ€™interno del team a 360 gradi. Stiamo cercando di trovare una connessione tra tutti gli artisti italiani che hanno voglia di mettersi in gioco e connettere anche la scuola, dalla quale escono nuovi talenti che vogliono collaborare in questo settore. Molti ragazzi infatti finiti gli studi dello scorso anno sono venuti a fare degli stage da noi per inserirsi in progetti attivi che vedranno la luce la prossima primavera, uno di questi รจ il racing game Red:Out, un titolo di cui andiamo veramente fieri. Il gioco tra lโ€™altro, รจ particolarmente piaciuto a Epic Games, che come sapete, sono i creatori di Unreal Engine e hanno voluto premiarci fornendoci il massimo del supporto.Il nostro titolo infatti gira su Unreal Engine 4 e sfrutta molto bene le potenzialitร  del motore.

[youtube url=โ€http://youtu.be/ykByK5JO_Qwโ€ autohide=โ€2โ€ณ fs=โ€1โ€ณ hd=โ€1โ€ณ]

Mistress_of_Dragons

Come sei passato dallโ€™arte piรน tradizionale a quella applicata nel digitale, il 3D e infine addirittura ai videogiochi?

Io venivo al Lucca Comics quando era frequentato da non piรน di 10.000 persone. Ricordo che un anno era ospite Paolo Parente, un noto illustratore della Star Comics, gli feci vedere varie cose che avevo fatto e mi incoraggiรฒ a continuare. Non cโ€™erano internet o molte scuole specializzate e sono sostanzialmente i miei 22 anni di esperienza che mi hanno fatto comprendere tutte le tecniche e le nozioni che fanno di me oggi un artista. Inizialmente avevo un metodo tradizionale, facevo tutto solo in 2D, con lโ€™olio, lโ€™acrilico, e cosi via. Ero innamorato di Giger e cercavo di riprodurre tutti i suoi quadri alla perfezione. In seguito incontrai Marco Patrito, autore di Sinkha. Stava producendo la sua prima graphic novel in 3D e li mi sono innamorato di questo fantastico nuovo modo di fare arte e sono ripartito dalle basi, ma questa volta per imparare a fare grafica 3D.

Quali sono le maggiori difficoltร  che si incontrano nel passaggio dallโ€™arte โ€œstaticaโ€ a quella per i videogiochi?

Beh nel 3D รจ piรน o meno tutto piรน complicato, devi conoscere bene i software per creare lo scheletro dei tuoi personaggi e studiare i vari strumenti digitali che permettono il movimento delle loro giunture in modo corretto. Ma con il tempo si impara tutto, quello che รจ realmente difficile รจ gestire la recitazione dei personaggi che crei. รˆ importante rendere credibili le movenze e lโ€™espressivitร  ma non รจ cosi semplice riuscirci.

Per quel che riguarda le movenze solitamente si fa molto uso del motion capture, giusto?

Si, di solito nei giochi si usa il motion capture, puoi addirittura acquistare quello fatto da diverse aziende, lo trovi anche in siti come Mixamo in cui puoi direttamente comprare le animazioni che ti servono. Noi personalmente nei nostri studi stiamo sperimentando un poโ€™ di tutto, ad esempio utilizziamo il vecchio kinect, che รจ molto versatile e puoi farci diverse cose, se opportunamente modificato e riconfigurato. Applicato alla scansione 3D del corpo per esempio, ti permette di risparmiare parecchio tempo.

20-the-gates-of-Dreams-Altar-by-daniele-scerraA quale settore sei piรน affezionato tra tutti quelli in cui hai lavorato: il cinema, i videogame o lโ€™illustrazione classica?

Lโ€™illustrazione sicuramente, รจ una cosa a cui non rinuncio mai quando ne capita lโ€™occasione. In effetti perรฒ devo dire che ora mi sto appassionando molto nellโ€™occuparmi di concept art nei videogiochi. In particolare comunque, adoro disegnare soggetti femminili. Mi piace il disegno anatomico e lโ€™arte legata al genere Sci-Fi , sia che si parli di character che environment design. Per quel che riguarda i miei gusti parlando di Sci-Fi, devo dire che per me รจ difficile trovarne uno veramente convincente nelle opere odierne, secondo me deve essere veramente credibile per funzionare.

Che ne pensi dellโ€™immaginario Sci-Fi creato nella serie di Mass Effect?

Non mi รจ piaciuto piรน di tanto. In realtร  non ho trovato un gioco Sci-fi che mi appassioni veramente. Ma parlando di passione, anche se di tuttโ€™altro genere, ho apprezzato molto alcuni capitoli di Silent Hill. Nella fantascienza invece, io adoro quella creata da film come Alien, o il piรน recente Moon. Penso che la Sci-Fi vera sia quella dove non cโ€™รจ nulla, in fondo lo spazio รจ sostanzialmente vuoto, ci sono solo condizioni estreme, il gelo, la morte. Vorrei un videogioco che riuscisse a farmi sembrare di essere davvero in mezzo a tutto questo. Vorrei una fantascienza fredda e agghiacciante, non horror, ma veritiera.

Quali sono i vostri progetti futuri?4a2dddcb483b2ca6dcdcc038585e56be

Sicuramente cโ€™รจ il giร  citato Red:out, che dovrebbe uscire tra marzo e giugno. Poi abbiamo anche in cantiere un paio di progetti Kickstarter. Tra le nostre varie attivitร  partecipiamo anche alla Global Game Jam, una manifestazione in cui formando un team si hanno 48 ore per creare il concept di gioco che funzioni. Da qui vengono fuori molti giochi che poi vengono successivamente prodotti spesso anche dalle grosse aziende. Piรน in generale, uno dei nostri maggiori obiettivi รจ quello di aggregare studenti e talenti che vogliono lavorare nel mondo dei videogiochi attraverso le noste iniziative, e far capire a tutti che la games industry in Italia sta crescendo e va alimentata ora piรน che mai.

Davide Salvadori
Cresco e prospero tra pad di ogni tipo, forma e colore, cercando la mia strada. Ho studiato cinema all'universitร , e sono ormai immerso da diversi anni nel mondo della "critica dell'intrattenimento" a 360 gradi. Amo molto la compagnia di un buon film o fumetto. Stravedo per gli action e apprezzo particolarmente le produzioni nipponiche. Sogno spesso a occhi aperti, e come Godai (Maison Ikkoku), rischio cosi ogni giorno la vita in ridicoli incidenti!