Abbiamo provato alcuni nuovi modelli di Notebook da Gaming MSI in quel di Milano. Ecco le nostre impressioni.
Siamo stati a Milano, per testare e toccare con mano alcune macchine da gioco portatili MSI, numero 1 del mercato gaming per PC, che ha esposto diversi modelli per le esigenze di tutti i videogiocatori. Ovviamente, tra Notebook di fascia alta e alcune nuove proposte che trovano un compromesso tra potenza e portabilitร , la societร ha dato anche spazio al VR, presentando alcune interessanti novitร e dobbiamo dire che siamo rimasti estremamente soddisfatti!
Potenza, efficienza e affidabilitร
A guidare la carovana, ovviamente, abbiamo trovato un notebook appartenente alla serie GT, un concentrato di potenza pensato principalmente per gli hardcore gamers. I nuovi processori i7, in questo caso il 7820HK offrono prestazioni superiori del 25% rispetto ai 6700HQ, ovvero la precedente generazione di processori. Grazie alla nuova tecnologia PCI-E Gen 3.0 x4 bandwidth SSD, sarร possibile caricare giochi in pochi secondi, grazie alle ottimizzazioni hardware e software, che offrono una velocitร di lettura fino a 2200MB/s, 5 volte piรน veloce delle SSD SATA3. A bordo di tutti i nuovi Notebook MSI, sono presenti RAM DDR4-2400, il 40% piรน veloci delle DDR3-1600, con una velocitร di 32GB/s in lettura e 36GB/s in scrittura. Anche la nuova generazione di schede grafiche Nvidia fa capolino sui Gaming Notebook, con il modello GT73VR 7RE (che come avrete intuito รจ VR Ready, ma meglio precisarlo), che si avvale di grafica NVidia GTX 1070 8GB GDDR5 SLI (opzionale) a dar supporto al monitor 17.3 pollici, Full HD o 4K. Dopo avervi lasciato una panoramica generale sulle nuove tecnologie hardware e qualche dettaglio su quello che potete trovare a bordo della serie GT, passiamo ad un altro ramo di MSI, che offre un compromesso tra potenza e praticitร . Quello che ci ha davvero stupito e che va oltre la potenza bruta delle macchine della compagnia, sono alcuni modelli appartenenti alla serie GS, in particolare GS43VR 7RE Phantom Pro e GS63VR 7RE Stealth Pro. Questi 2 Notebook che abbiamo avuto modo di provare, presentano dimensioni e peso contenuti, senza rinunciare alla potenza di un Notebook da gaming. In meno di 2 kg e 20mm di spessore, troverete tutta la potenza necessaria per la realtร virtuale, grazie alle GeForce GTX 1060 da 6GB GDDR5, processori i7 di settimana generazione, RAM DDR4 e SSD. Dal punto di vista del design, tutti i notebook si mantengono saldamente agli standard MSI: quel tocco โtamarroโ che perรฒ non eccede, anzi, che spesso tende allโeleganza, materiali di prima scelta e una struttura decisamente compatta. Inutile aggiungere che oltre ai modelli di fascia alta e queste ultime soluzioni decisamente piรน โportatiliโ, MSI offre una vasta gamma di soluzioni di fascia media, tutti dotati delle nuove tecnologie elencate sopra.
Non solo potenza
Quello che fa la differenza tra MSI e la maggior parte dei suoi competitor, รจ la capacitร di studiare nel dettaglio le esigenze dei clienti, dalle piccolezze, come la rimozione del tasto โWindowsโ dalla parte sinistra della tastiera (spostato a destra) per facilitare la classica posizione da โWASDโ senza ostacoli tra CTRL e ALT, alla personalizzazione, con i vari software in grado di offrire unโesperienza di gioco sempre piรน immersiva. Partiamo dai materiali, sempre di buona fattura, che danno sempre la sensazione di avere tra le mani una macchina solida e resistente, come confermato anche dai diversi video di stress (e crash) test dei notebook. Nonostante faccia sempre male restare a guardare dispositivi che vengono lanciati da diverse altezze e palle di metallo lanciarsi su di essi, รจ anche decisamente soddisfacente constatare la resistenza dei Notebook in questione e la risposta piรน che positiva a tutti i tipi di stress test. Ovviamente, la potenza non รจ tutto e componenti allโavanguardia richiedono un sistema di raffreddamento ottimale per garantire le giuste temperature e aumentare la longevitร dei notebook. Il Cooler Boost Titan di MSI รจ costituito da 2 ventole migliorate, le Whirlwind Blade, ognuna delle quali ha 29 pale che aumentano del 30% il flusso dโaria a paritร di giri, piรน quanto basta per garantire unโottima dissipazione del calore su CPU e GPU.
Con MSI True Color Technology i colori saranno estremamente precisi e, grazie al software presente sui Notebook, sarร possibili ottenere tale precisione su 5 diversi scenari, dal gaming alle applicazioni office, fino ad offrire il massimo supporto agli utenti che si occupano di grafica e design. Grandi evoluzioni anche per la realtร virtuale, con le nuove funzionalitร offerte da Nahimic. Per chi non conoscesse appieno MSI, Nahimic รจ un software che permette di gestire lโaudio e garantire la piena immersione nellโalta definizione. Come ogni software presente sui PC, Nahimic permette di personalizzare lโequalizzazione e i vari aspetti relativi al suono potendo, ad esempio, scegliere una configurazione diversa per ogni tipologia di videogame e salvarle a piacimento. Lโultima grande evoluzione di Nahimic si concentra principalmente sulla VR: sempre piรน giochi nel prossimo futuro sosterranno lโaudio surround 7.1 ma quella di MSI รจ la prima soluzione al mondo a sfruttare algoritmi audio specifici in grado di migliorare significativamente il campo sonoro 3D. Per capirci, grazie a questa tecnologia sarร possibile, tra le altre cose, indirizzare il suono dalla direzione verso quale si sta guardando verso lโutente, mentre si รจ immersi in unโesperienza VR, in modo da percepire la provenienza dei suoni che ci circondano. Ovviamente, abbiamo cercato di elencarvi le principali novitร proposte, che sono solo una piccola parte delle numerose funzionalitร e configurazioni offerte da MSI, dunque vi consigliamo di dare unโocchiata a tutti i nuovi modelli, alcuni dei quali si trovano giร in commercio mentre altri arriveranno sul mercato italiano entro la fine del mese di febbraio.