Prima Pagina

Songs of Silence: la guerra art nouveau

Chimera Entertainment mescola Heroes of Might and Magic con le carte, gli auto battler e Alphone Mucha A quanto pare siamo in un momento di ritorno degli strategici à la Heroes of Might & Magic. Se infatti la serie Ubisoft è ferma...

Analisi del linguaggio non verbale: Solas, Dragon Age

Nell'attesa di saperne di più su Dragon Age: The Veilguard approfondiamo il linguaggio non verbale di Solas Articolo a cura di Francesca Del Signore Con una presentazione sostanziosa di Dragon Age: The Veilguard attesa per l'11 giugno, sembra opportuno analizzare più dettagliatamente quello...

Dread Delusion – Ansia magenta

Dread Delusion ci fa muovere in un mondo oscuro e violento popolato di funghi verdi e coperto da cieli magenta Non conoscevo la distinzione tra weird e eerie prima di leggere The weird and the eerie di Mark Fisher. Il significato di...

Senua’s Saga: Hellblade 2 – Il ritorno di Senua è un viaggio incredibile

Senua's Saga: Hellblade 2 continua il racconto di Senua superando ogni più rosea aspettativa L’annuncio di Hellblade 2 fu una sorpresa: non ci si aspettava un sequel per un racconto che sembrava compiuto e finito già con il primo capitolo, ma non...

No Rest for the Wicked – Possiamo giustificare l’hype, solo per stavolta?

Con No Rest for the Wicked Moon Studios cambia genere e atmosfere, mantenendo però intatta la sua cifra stilistica Avrei potuto giocare molto di più all’accesso anticipato di No Rest for the Wicked, sarò sincero. Eppure a un certo punto mi sono...

Indika, ovvero di una suora che voleva volare troppo vicina al sole

Cosa c'è oltre le chiese della Russia immaginata da Odd Meter? Premendo play su un trailer di Indika si rimane estasiati: la Russia tratteggiata nel gioco è splendida nel suo essere surreale, contemporaneamente verosimile e rarefatta, impensabile. E anche la promessa dello...

Baby Reindeer, un’agghiacciante sorpresa

Come definire la visione di Baby Reindeer? Strana, senza alcun dubbio, ma etichettarla con un genere non è affatto facile. Comedy drama, direbbero gli americani. Ma oltre alla commedia drammatica c’è di più, c’è un intrattenimento costante tipico delle serie da...

Celeste: un gioco difficile per un disagio difficile

Rilasciato nel 2018 e considerato da molti come una rara gemma tra i giochi indipendenti, Celeste è un platformer che vuole raccontare una storia importante, ma a cui troppo spesso non viene data la giusta rilevanza Articolo a cura di Francesca Del...

I NOSTRI PODCAST

Videogames

Letteratura fantascientifica

Anime, Manga e Giappone

Cinema e serie tv

I nostri sponsor

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img

Gli ultimi articoli

Rise of the Ronin: le aspirazioni di Team Ninja

Continua la collaborazione tra Sony e Team Ninja con questo Rise of the Ronin Rise of the Ronin è il culmine dell’esperienza che Team Ninja ha sviluppato negli ultimi anni. Nioh, Nioh 2 e Wo Long: Fallen Dynasty sono stati tutti passi...

WWE 2K24 – Verso Wrestlemania e oltre

WWE 2K24 ripropone la stessa formula, rifinendola e lucidandola per offrire ai giocatori l’esperienza di gioco più solida possibile (Articolo a cura di Mattia Tamberi)Per qualsiasi fan di wrestling tipicamente il mese di marzo è un periodo molto sentito. Questo accade perché...

Caso clinico: Dutch Van Der Linde

Abbiamo messo sul lettino dello psicologo Dutch di Red Dead Redemption 2 (Articolo a cura di Francesca Del Signore)All’interno del vasto universo videoludico sono presenti tantissimi personaggi psicologicamente interessanti, dalle cui storie, scelte, azioni e personalità è possibile farsi un’idea sul loro...

L’evoluzione della Nintendo Switch

Ripercorriamo la via che ha condotto Nintendo a realizzare Nintendo Switch e a consolidarne il successo internazionale. Nel panorama videoludico Nintendo ha dato vita a una serie di console che hanno lasciato un segno indelebile. La casa di Kyoto ha sempre saputo innovare...

The Thaumaturge – Maghi e zar

The Thaumaturge ci trasporta nelle spire dell'intrigo della Varsavia del 1905 Il 1905 della Polonia è un anno interessante. Proprio nel 1905 infatti aumentò la portata degli scioperi e delle manifestazioni organizzati dai gruppi socialisti nelle maggiori città industriali della nazione. Il...

Tekken 8 – Chef’s kiss

Tekken 8 innova tanto, e innova anche bene Se dovessi trovare una cosa che non mi è piaciuta di Tekken 8 direi con certezza il design degli avatar dei giocatori, e quindi dei personaggi della modalità Quest Arcade. E poi basta, non...

Hellblade: il viaggio (mentale) dell’eroe

ovvero di Hellblade e della psicologia di Senua Considerato uno dei titoli più interessanti degli ultimi tempi, Hellblade non solo è un capolavoro, ma anche un perfetto esempio del concetto narrativo di viaggio dell’eroe. Un viaggio che però, in questo particolarissimo caso,...

Reading Wildlife #58 – Macedonie, spezie ed eterno ritorno: il romantasy

Nuova etichetta nata su TikTok o rebranding del vecchio caro paranormal romance? Angela e Andrea riflettono su uno dei temi caldi di questa stagione editoriale a partire da Hidden - I vampiri di Marchwood di Shalini Boland, una vecchia novità appena...

Granblue Fantasy Relink ce lo aspettavamo diverso, ma siamo contenti anche così

Granblue Fantasy: Relink non è un classico JRPG, ma qualcosa di più orientato al multiplayer Granblue Fantasy Relink è uno di quei giochi di cui a un certo punto comincia a diventare interessante il contorno: come se ne è parlato, quanto ne...