Martina Barone

More Articles

The Last Duel: Ridley Scott tra attualità e Medioevo

Tratto da fatti realmente accaduti, The Last Duel di Ridley Scott, ambientato nel XIV secolo, unisce temi sociali e intrattenimento Dopo le prime immagini rubate dal set di The Last Duel, film medievale di Ridley Scott,...

Last Night in Soho – I fantasmi del film horror di Edgar Wright

Il primo vero e proprio horror di Edgar Wright: Last Night in Soho Edgar Wright è un appassionato di horror. Lo è da sempre, con George Romero suo maestro che ha plasmato la sua visione e...

Spencer – La corsa verso la libertà della principessa Diana

Kristen Stewart è Lady D nel film di Pablo Larraín “Chissà che cosa scriveranno di me tra mille anni.”. Se lo domanda Diana Spencer, interpretata in Spencer da Kristen Stewart. Quello di Pablo Larraín è l’ennesimo...

La direttrice, su Netflix: una serie che vuole stare al passo con i tempi

Tra università, questioni sociali e ironia: La direttrice (su Netflix) si concentra sul contemporaneo e l'importanza che ha nell'ambito degli studi Le storie nell’audiovisivo hanno intrapreso una rotta che non può più essere invertita o arrestata....

Gunpowder Milkshake, su Prime Video: un frullato molto estetico, ma poco invitante

Volutamente finto e patinato, Gunpowder Milkshake su Prime Video, con protagonista Karen Gillian, ha ben poco da offrire come dessert desiderato Pur toltasi la pelle blu di Nebula, Karen Gillian rimane nei territori dell’action e lo...

Torna Ted Lasso e con lui la voglia di essere persone migliori

Ted Lasso torna con la gentilezza e l'umorismo di sempre, ma forse è un lato inaspettato quello che ci aspetta nella seconda stagione Ted Lasso nel suo piccolo è stato un grande e calorosamente accolto successo....

A Classic Horror Story, su Netflix: oltre l’omaggio al cinema dell’orrore

Tra tradizione e novità, dentro e fuori dal cinema, A Classic Horror Story su Netflix è un film che segue gli stereotipi per poterli ribaltare A Classic Horror Story. La prima cosa che ci si domanda...

Ritorno al crimine: quando il cinema italiano decide di strafare

Ritorno al crimine: solo un assembramento di grandi nomi Non ci resta che il crimine aveva riscosso un discretissimo successo in Italia. Il film era rimasto in cartellone per mesi, la risonanza era stata altisonante da...

Come sono diventato un supereroe: su Netflix anche i francesi hanno i superpoteri

Come sono diventato un supereroe, su Netflix: la normalità di un mondo con i superpoteri Che i supereroi siano la nostra mitologia moderna è indubbio. Sono ovunque, spalmati tra fumetti, cinema e serie tv, comunicando rispettivamente...

Discover

Trending

Su Hohokum, GRIS, e l’arte nei videogiochi

Il potere dell’arte è un qualcosa che è difficile da spiegare con la bocca. Del resto, nelle opere artistiche tradizionali come quadri, sculture o...

Fantastici Quattro: Secondo Kevin Feige non ci sono piani per introdurre il gruppo nell’UCM

In una recente intervista post D23 concessa a Yahoo Movies, Kevin Feige, di Marvel Studios, ha avuto modo di rispondere ad alcune domande relative...

BAFTA: Nell’edizione 2018 sarà inserita una nuova categoria dedicata ai giochi che affrontano i problemi della vita reale

La British Academy of Film and Television Arts (BAFTA) ha annunciato che, nell'edizione 2018 dei British Academy Game Awards sarà introdotta la nuova categoria "Game...

Shadow Moses: il progetto diventa un museo virtuale

Come ben sappiamo, durante il mese di marzo gli sviluppatori del fan remake di Metal Gear Solid, hanno reso noto che il progetto non...

Final Fantasy VII Remake sarà adattato in italiano da Gualtiero Cannarsi

Gualtiero Cannarsi esordisce nel mondo dei videoludi con Final Fantasy VII Remake Notizia giunta nelle ultime ore: siamo stati tutti buggerati, poiché Gualtiero Cannarsi dirigerà...