We will need writers who can remember Freedom
In Quelli che si allontanano da Omelas, Ursula K. Le Guin metteva il lettore di fronte a una scelta, quella di vivere una vita perfetta pur con la consapevolezza che qualcuno avrebbe pagato tutto questo a caro prezzo, o quella di fuggire, allontanarsi da Omelas per andare incontro a una vita piena di pericoli, scegliendo la libertร , perchรฉ se tutti avessero scelto di essere liberi, allora anche colui la cui vita era piegata alla sofferenza sarebbe stato libero.
Questo racconto della Le Guin, sconosciuto ai piรน, rivelava lโintera poetica di una scrittrice che, purtroppo, รจ venuta a mancare. La notizia รจ trapelata tra lo stupore e lโincredulitร generale. Oggi noi siamo qui per ricordare unโautrice che, a modo suo, ha rivoluzionato la fantascienza.
U. K. Le Guin nasceva nel 1929 a Berkeley, in California e non รจ mai stata altro che una scrittrice; sin dalla tenera etร la sua mente straripava di mondi e personaggi, di draghi e astronavi che hanno ben presto trovato il proprio posto sulla carta.
Ma ancor prima di essere autrice o poetessa, la Le Guin era una lettrice insaziabile, cresciuta con le favole di Andersen, i saggi di Jung e i libri di Asimov e Heinlein. Il desiderio di dedicarsi alla fantascienza le venne soltanto una volta capito quali potenzialitร possedesse in effetti il genere.
Appassionata di storia e antropologia, la donna si รจ laureata in Storia della Letteratura Francese e del Rinascimento Italiano, per poi creare i due cicli letterari che lโhanno resa famosa.
Da una parte abbiamo il ciclo fantasy di Earthsea e dallโaltra il ciclo Hainish (o dellโEkumene), che racchiude la maggior parte delle sue opere fantascientifiche in un futuro molto lontano dove la Lega dei Mondi cerca di riunire tutti i pianeti conosciuti sotto unโunica potenza.
Altri cicli minori sono quelli di Orsinia, un paese immaginario situato in Europa dove fantascienza e fantasy si intersecano e si rincorrono in una serie di racconti e romanzi. Infine vi รจ il filone di racconti della West Coast, dove viene collocata La Falce dei Cieli, ambientata in unโAmerica del futuro e quasi onirica.
Resistance and Change often begin in art, in the art of words
La produzione della Le Guin รจ vasta, nonostante la maggior parte delle persone la ricordi per la Saga di Earthsea, ma bisogna puntualizzare che, nonostante Earthsea sia composta da una serie di romanzi di formazione eccezionali, lโautrice sia andata ben oltre i libri per ragazzi, dedicando quasi tutta la sua vita a denunciare, tramite le proprie opere, dei problemi sociali che purtroppo ancora oggi rimangono piรน che attuali.
Potremmo partire da La Mano Sinistra delle Tenebre, unโesplicita denuncia alla disparitร di genere dove la scrittrice ha sperimentato una societร in cui questo tipo di problema non รจ mai esistito, poichรฉ i suoi protagonisti sono individui androgini e quindi categorizzabili in entrambi i generi. Poi potremmo passare a I Reietti dellโAltro Pianeta, dove due pianeti, lโuno satellite dellโaltro, sono composti da due societร agli antipodi, una anarchico-utopica e lโaltra capitalista-socialista (la fotocopia della terra nel periodo della guerra fredda). E ancora Il Mondo della Foresta, che affrontava il tema del predominio dellโuomo bianco-eterosessuale che prova un piacere perverso nel sottomettere le razze aliene ritenute da lui inferiori. La colonizzazione, il razzismo e la xenofobia sono alla base di questa strepitosa e difficile opera.
Ma non รจ finita. La sfilza di Premi Hugo e Nebula (gli Oscar della fantascienza, per intenderci) che la Le Guin ha ottenuto grazie alle sue indimenticabili opere รจ enorme, e quasi tutte sono riuscite ad ottenere un riconoscimento di questo genere, fattore che la dovrebbe dire lunga su una scrittrice che invece rimane incredibilmente poco sconosciuta in Italia.
Durante la sua carriera e la sua produzione artistica lโautrice รจ anche passata attraverso il tema dellโomosessualitร , come ne La Salvezza di Aka, ipotizzando un futuro privo di pregiudizi e stereotipi nei confronti di questo tema. O ancora la religione, come in Paradisi Perduti, con una realtร predominata dalla scienza e in cui le persone continuano, quando prive di speranza, a creare una sorta di credo, di dogma, di divinitร a cui credere, a dispetto di scoperte scientifiche che evidenziano che si tratti di fandonie.
Il pacifismo invece รจ affrontato in quasi tutti i suoi testi, in primis ne Il Mondo della Foresta, ma รจ quando si unisce allโutopia che la tematica raggiunge livelli di bellezza strepitosi, come ne Il Volo dellโAirone.
Queste sono soltanto alcune delle opere della Le Guin che affrontano argomenti tanto importanti quanto attuali, nonostante siano stati tutti scritti tra la fine degli anni Sessanta e lโinizio del nuovo Millennio. La donna รจ stata una combattente, una visionaria, ha portato davanti ai lettori dei mondi che vanno oltre il concetto di pura fantascienza, segnalando i problemi della societร e creandone altre, allโapparenza perfette, utopiche, mostrando come lโuomo possa essere in grado di sbagliare, sempre, ma di come egli stesso, grazie alla coscienza e allโombra junghiana, cerchi comunque di ritrovare il proprio io, nel caos di una vita in cui lโarte e la libertร dovrebbero essere dei concetti di base semplici e primari.
Anche nei racconti, come nel giร citato Quelli che si allontanano da Omelas e, per fare un altro esempio ne La Vigilia della Rivoluzione, la Le Guin mette il lettore di fronte alle scelte dei protagonisti e una di queste รจ sempre la ricerca della libertร , che porta inevitabilmente al raggiungimento della felicitร .
Ursula Le Guin รจ la scrittrice lirica, una poetessa che ha portato con sรฉ un nuovo modo di raccontare la fantascienza, di denunciare problemi sociali, di mostrare al lettore quei dilemmi che altrimenti ignorerebbe. Ora porta via con sรฉ tantissimi insegnamenti, che rimarranno tuttavia per sempre impressi nero su bianco nei suoi capolavori, ma anche nelle sue opere minori, come le poesie, le canzoni, i racconti brevi. Ci lascia, ma come ci ricorda ne La Salvezza di Aka, non ci sono orme dietro di lei:
Dove le mie guide mi conducono benevole
io vado,
le seguo leggero
e non ci sono orme
nella polvere dietro di noi.
La Le Guin รจ stata la guida che ha condotto tante generazioni a comprendere meglio la societร tramite una fantascienza nuova, fresca, che non si dร mai per scontata. Una fantascienza sociologica che era stata iniziata da Heinlein e continuata in maniera piรน dolce e lirica da questa donna che ha condotto tantissimi lettori a seguire le sue orme.
La fantasia, come la poesia, parla il Linguaggio della Notte
In conclusione, con la Le Guin se ne va una generazione di scrittori che hanno completamente rivoluzionato la science-fiction, creando nuovi modi di affrontarla, viverla e raccontarla.
ร sempre andata oltre la fantascienza, le astronavi, i viaggi interstellari, i robot e la tecnologia. Un poโ come Heinlein, ma discostandosi da lui, la scrittrice รจ artefice di un genere sociologico che vuole sbattere in faccia ai lettori i problemi della nostra epoca; tramite lโutopia costruisce un filo conduttore per accompagnarci attraverso mondi che non possono esistere, oppure ci porta nellโorrore, nella disperazione, mostrandoci tuttavia lo spiraglio di luce.
Con lei se ne va una donna che ha combattuto per le donne, per la pace, per lโuguaglianza e per lโarte. Infine citiamo il fatto che le opere della Le Guin sono entrate a far parte dei classici della letteratura contemporanea nel 2016 e, alla luce della sua scomparsa, vogliamo ricordarla con il discorso che tenne il 19 novembre 2014 quando le consegnarono la National Book Foundationโs Medal durante i National Book Awards:
โOgni potere puรฒ essere contrastato e cambiato dagli esseri umani. La resistenza e il cambiamento spesso iniziano con lโarte e ancora piรน spesso con la nostra arte. Lโarte delle parole.
Ho avuto una lunga e ottima carriera, in altrettanto ottima compagnia. E davvero non vorrei dover guardare mentre la letteratura americana viene svenduta al miglior offerente. Noi, che viviamo di scrittura e pubblicazioni, vogliamo, dobbiamo chiedere giustizia.
Perchรฉ il nome del nostro bellissimo compenso non รจ profittoโฆ il suo nome รจ Libertร โ.