Tribunali virtuali: quanto è realistica la saga di Ace Attorney?

Se la natura "legal" di Ace Attorney può sembrare solo un pretesto, in realtà un'analisi più approfondita del sistema penale giapponese rivela un gioco fantasioso ma accurato Se esiste un videogioco che un azzeccagarbugli come il sottoscritto non può...

Il gene del talento: il libro in cui Hideo Kojima svela se stesso

Grazie a 451, progetto editoriale di Edizioni BD, è disponibile in Italia il libro di Hideo Kojima, Il gene del talento e i miei adorabili meme Hideo Kojima non necessita certo di presentazioni. Eppure, Il gene del talento e...

Don’t Make Love: le mantidi videoludiche ci salvano dalla perfezione amorosa

A un anno di distanza dalla scomparsa dello sviluppatore indipendente Dario D'Ambra, ricordiamo la suo opera Don't Make Love, avventura testuale che mette al centro della relazione amorosa il dolore Don’t Make Love (Maggese, 2017): un videogioco su due...

Prison Architect e delle pene

Non fatevi ingannare dallo stile cartoonesco di Prison Architect, perché il titolo si rivela profondo per riflettere sul concetto di pena e deterrenza al crimine Come sempre, in Studi Virtuali, l’approccio all’analisi del videogioco risulta spesso in elaborazioni...

Videogiochi: un Nuovo Modo di Raccontare – Hamelin, la pedagogia e gli interventi sulla narrazione

Che cosa rende il videogioco un caso di studio importante per la narratologia? A questa e altre domande vuole rispondere il numero 49 di Hamelin La centralità di chi gioca come agente diretto del proseguire di una storia, che cambia a seconda delle scelte e...

Le copertine dei videogiochi di ottava generazione: trend e cambiamenti di paradigma

Com'è cambiato l'approccio alla realizzazione delle copertine per i videogiochi durante la generazione appena conclusa? Quali aspetti del mercato hanno influenzato questo processo? Le copertine dei videogiochi una volta erano il principale dei biglietti da visita per un videogioco, il modo per chi lo aveva...

10 libri per chi ama i videogiochi da regalare a Natale

Il videogioco oltre il videogioco: 10 libri (+1) per stupire a Natale tutti i tipi di giocatore Da un po’ di tempo ormai, essere appassionate e appassionati di videogiochi vuol dire andare oltre l’azione di giocare. Non è infatti difficile scovare nelle case dei nerd...

Il videogioco in Italia. Storie, rappresentazioni, contesti: una ricerca nel medium della Penisola

Ecco il nuovo lavoro curato da Marco Benoit Carbone e Riccardo Fassone ed edito da Mimesis Edizioni: Il videogioco in Italia. Storie, rappresentazioni, contesti L’opera testuale Il videogioco in Italia. Storie, rappresentazioni, contesti  si pone in larga parte come excursus storico di alcuni dei momenti...

Virtual Cities: il meraviglioso atlante che omaggia i mondi videoludici

Virtual Cities unisce la passione e l’esperienza di Konstantinos Dimopoulos alle illustrazioni di Maria Kallikaki per raccontare le più iconiche città dei videogiochi Immaginate di passeggiare per l’assolata Clock Town di The Legend of Zelda: Majora’s Mask, quando vi ritrovate improvvisamente nella nebbiosa e angosciante...

Tribunali virtuali: quanto è realistica la saga di Ace Attorney?

Se la natura "legal" di Ace Attorney può sembrare solo un pretesto, in realtà un'analisi più approfondita del sistema penale giapponese rivela un gioco fantasioso ma accurato Se esiste un...

Il gene del talento: il libro in cui Hideo Kojima svela se stesso

Grazie a 451, progetto editoriale di Edizioni BD, è disponibile in Italia il libro di Hideo Kojima, Il gene del talento e i miei adorabili meme Hideo Kojima non necessita...

Don’t Make Love: le mantidi videoludiche ci salvano dalla perfezione amorosa

A un anno di distanza dalla scomparsa dello sviluppatore indipendente Dario D'Ambra, ricordiamo la suo opera Don't Make Love, avventura testuale che mette al centro della relazione amorosa il dolore

Prison Architect e delle pene

Non fatevi ingannare dallo stile cartoonesco di Prison Architect, perché il titolo si rivela profondo per riflettere sul concetto di pena e deterrenza al crimine Come sempre, in Studi...

Videogiochi: un Nuovo Modo di Raccontare – Hamelin, la pedagogia e gli interventi sulla narrazione

Che cosa rende il videogioco un caso di studio importante per la narratologia? A questa e altre domande vuole rispondere il numero 49 di Hamelin La centralità di chi gioca come agente diretto del proseguire di...

Le copertine dei videogiochi di ottava generazione: trend e cambiamenti di paradigma

Com'è cambiato l'approccio alla realizzazione delle copertine per i videogiochi durante la generazione appena conclusa? Quali aspetti del mercato hanno influenzato questo processo? Le copertine dei videogiochi una volta erano il principale dei biglietti da visita...

10 libri per chi ama i videogiochi da regalare a Natale

Il videogioco oltre il videogioco: 10 libri (+1) per stupire a Natale tutti i tipi di giocatore Da un po’ di tempo ormai, essere appassionate e appassionati di videogiochi vuol dire andare oltre l’azione di giocare....

Il videogioco in Italia. Storie, rappresentazioni, contesti: una ricerca nel medium della Penisola

Ecco il nuovo lavoro curato da Marco Benoit Carbone e Riccardo Fassone ed edito da Mimesis Edizioni: Il videogioco in Italia. Storie, rappresentazioni, contesti L’opera testuale Il videogioco in Italia. Storie, rappresentazioni, contesti  si pone in...

Virtual Cities: il meraviglioso atlante che omaggia i mondi videoludici

Virtual Cities unisce la passione e l’esperienza di Konstantinos Dimopoulos alle illustrazioni di Maria Kallikaki per raccontare le più iconiche città dei videogiochi Immaginate di passeggiare per l’assolata Clock Town di The Legend of Zelda: Majora’s...

IVIPRO Days – Il videogioco per guardare al futuro: i casi This War of Mine e Frostpunk

Durante la lecture degli IVIPRO Days, il writer di 11 bit studios Wojciech Setlak spiega la filosofia che ha portato allo sviluppo di This War of Mine e Frostpunk Basta stereotipi. Questo è uno dei concetti...

IVIPRO Days: drammaturgie musicali con Marta Ascari

Il ruolo di compositrici e compositori di musica per i videogiochi è sempre più fondante e fondamentale nell'economia composita del medium. Per questo ci è utile partire dalla lecture di Marta Ascari che si è svolta...

IVIPRO Days: la storia di Mulaka

L'incontro con Guillermo Vizcaino, scrittore di Mulaka, è tra gli eventi più interessanti tra quelli promossi da IVIPRO Da anni oramai il mondo del turismo, dell'impresa culturale e museale ha adocchiato il videogiochi come luogo d'espansione...