L'industria del videogioco pensa e parla di se stessa molto più di quello che ci può sembrare
Le nomination, i premiati, gli annunci e le sfilate promozionali ormai hanno ben più che il solo valore di supporto al...
Parliamo dell'equivoco generale secondo cui il valore della fantascienza si misura sulla sua capacità di predire il futuro
Ma come, abbiamo passato il 2020 e ancora non ci sono le macchine volanti? Questa è la facezia più gettonata da...
Il successo di Christopher Paolini: come Eragon ha cambiato l’editoria fantasy
La storia di Eragon di Christopher Paolini e il suo impatto sul fantasy ci appaiono come una contraddizione incarnata in un romanzo con un drago in copertina. Questo...
Wandavision e The Mandalorian sembrano aprire la strada produzioni seriali basate quasi esclusivamente sull’intertestualità
Volevo scrivere questo articolo già tempo fa, dopo aver finito la seconda stagione di The Mandalorian su Disney+. Ma è solo dopo...
Il cyberpunk è stato uno dei movimenti letterari più influenti della fine del XX secolo, ma che eredità ci ha lasciato dopo quarant'anni?
Tutti amiamo il cyberpunk: adoriamo quelle atmosfere postindustriali, le megalopoli cosmopolite e nebbiose, gli innesti neurali...
In Italia e in Europa si parla di possibili riaperture dei cinema, e negli Stati Uniti si dovrebbe riaprire il 5 marzo. Ma la gente è pronta a tornare nelle sale? E le case di distribuzione come si comporteranno?
Come nascono le polemiche seriali, e perché? Potremmo farne a meno, o almeno usarle per riflettere sulla complessità, senza tifo da stadio?
Tra le parole dell’anno presentate dal 2015 a oggi dall’Oxford English Dictionary troviamo post-verità, emergenza climatica, youthquake (letteralmente “terremoto dei giovani” - forte...
Fantasy italiano: un sottogenere ancora da scoprire
Per parlare al meglio di fantasy italiano è bene sgombrare il campo da qualche possibile incomprensione: cosa intendiamo con questo termine? Non tanto il fantastico pubblicato in Italia, opera di autori italiani. Da quasi vent'anni romanzi di questo...
Da anni decine di produzioni videoludiche si interrogano sul ruolo del giocatore nei mondi virtuali. Oggi appare però più una scusa per legittimare la violenza, piuttosto che una sincera riflessione
Le origini del videogioco commerciale sono caratterizzate da una presenza massiccia di eroi, idraulici, guerrieri,...
L'industria del videogioco pensa e parla di se stessa molto più di quello che ci può sembrare
Le nomination, i premiati, gli annunci e le sfilate promozionali ormai hanno...
Parliamo dell'equivoco generale secondo cui il valore della fantascienza si misura sulla sua capacità di predire il futuro
Ma come, abbiamo passato il 2020 e ancora non ci sono le...
Il successo di Christopher Paolini: come Eragon ha cambiato l’editoria fantasy
La storia di Eragon di Christopher Paolini e il suo impatto sul fantasy ci appaiono come una contraddizione incarnata...
Wandavision e The Mandalorian sembrano aprire la strada produzioni seriali basate quasi esclusivamente sull’intertestualità
Volevo scrivere questo articolo già tempo fa, dopo aver finito la seconda stagione...
Il cyberpunk è stato uno dei movimenti letterari più influenti della fine del XX secolo, ma che eredità ci ha lasciato dopo quarant'anni?
Tutti amiamo il cyberpunk: adoriamo quelle atmosfere...
In Italia e in Europa si parla di possibili riaperture dei cinema, e negli Stati Uniti si dovrebbe riaprire il 5 marzo. Ma la gente è pronta a tornare nelle sale? E le...
Come nascono le polemiche seriali, e perché? Potremmo farne a meno, o almeno usarle per riflettere sulla complessità, senza tifo da stadio?
Tra le parole dell’anno presentate dal 2015 a oggi dall’Oxford English Dictionary troviamo post-verità,...
Fantasy italiano: un sottogenere ancora da scoprire
Per parlare al meglio di fantasy italiano è bene sgombrare il campo da qualche possibile incomprensione: cosa intendiamo con questo termine? Non tanto il fantastico pubblicato in Italia, opera...
Da anni decine di produzioni videoludiche si interrogano sul ruolo del giocatore nei mondi virtuali. Oggi appare però più una scusa per legittimare la violenza, piuttosto che una sincera riflessione
Le origini del videogioco commerciale sono...
Le reazioni ai voti di Cyberpunk2077 ci permettono di fare un piccolo excursus storico sui valori e sul ruolo della critica culturale italiana
Nel contesto italiano (ma non solo), molte recensioni videoludiche estere vengono considerate dei...
La regina Elisabetta, il Primo Ministro Margaret Thatcher e Lady D: il potere di The Crown e delle tre figure a confronto
Nella maestosità assoluta che l’ha sostenuta fin dalla sua prima stagione, The Crown arriva...
TL;DR - Articolo polemico in cui si sostiene che l'acquisto di merchandise di Harry Potter finanzi i mangiamorte transfobici
Fermatemi se la conoscete già. L’ultimo millennial sulla Terra siede da solo in una stanza. Qualcuno bussa...