I migliori fumetti Vertigo. DC chiude la storica etichetta, ma quali sono stati i migliori fumetti Vertigo in 26 anni di pubblicazioni?Ā
I migliori fumetti Vertigo. à difficile, se non impossibile, dire esattamente quali siano, perché quando parliamo dei fumetti Vertigo stiamo parlando delle storie più originali e innovative che i comics americani abbiano mai visto.
Quella della Vertigo ĆØ ormai un’etichetta leggendaria, ideata nel 1993 sotto la supervisione e la gestione di Karen Barger. Nasceva con lāintenzione di raccogliere la meravigliosa ereditĆ degli anni ā80 e di esplorare nuove forme di narrativa, pensate soprattutto per gli adulti e che potessero veicolare contenuti diversi da quelli dei classici supereroi.
All’inizio degli anni ā90, infatti, qualcosa era cambiato nel mercato del fumetto americano: sottotraccia si stavano muovendo delle correnti ribelle, inedite, quasi anarchiche che si ponevano in aperto contrasto con la dittatura del mainstream. Giovani autori stavano venendo fuori, autori che volevano tracciare un solco netto rispetto al passato e battere strade inedite. E i fumetti Vertigo nacquero per questo motivo, per dare una casa a questi nuovi cervelli desiderosi di cambiare tutto mettendoli nella condizione di esprimere il loro potenziale. Il risultato fu che il fumetto, finalmente, riuscƬ a crescere come forma espressiva.
Oggi, possiamo dire con certezza che senza i fumetti targati Vertigo quella che chiamiamo con nonchalance Nona Arte difficilmente si sarebbe emancipata dallo status di intrattenimento per i più piccoli. Ma avremo tempo per pensare alla sua eredità , ora che DC comics ha deciso ufficialmente di chiuderla. Intanto, ci teniamo ad omaggiare questo marchio indimenticabile riportando i titoli dei 12 fumetti Vertigo che non possono assolutamente mancare nelle vostre librerie.
Fumetto #1: āSandmanā di Neil Gaiman
Non potevamo cominciare questo elenco sui migliori fumetti Vertigo senza quello che ĆØ, probabilmente, il prodotto più famoso dellāetichetta: il Sandman di Neil Gaiman. Ora, il primo istinto dellāautore del presente articolo sarebbe quello di gridarvi, seduta stante: āANDATE A COMPRARLO, PAZZI ERETICI!ā, ma il secondo ĆØ quello di spiegarvi con calma e brevemente i motivi per cui dovreste leggerlo.
In realtĆ , non ĆØ semplice dare una motivazione chiara e diretta sul perchĆ© dovreste leggere Sandman. Non stiamo parlando di un “normale” fumetto bensƬ di un’istituzione. Semplicemente, fa parte di quelle pietre miliari senza cui probabilmente non staremo parlando di una forma di narrativa dotata di una sua dignitĆ , come il cinema e la letteratura. Anzi, forse Sandman ha fatto di più: ha contribuito direttamente a quel piccolo salto necessario affinchĆ© il fumetto venisse considerato un’arte vera e propria.Ā
Fumetto #2: āHellblazerā
Riprendiamo il consueto savoir faire per consigliarvi unāaltra opera seminale (difficile non farlo quando parliamo dei migliori fumetti Vertigo): Hellblazer. Si tratta di una serie che al centro un personaggio di cui sicuramente avete sentito parlare almeno una volta nella vita, il mago John Costantine, quello che col tempo ĆØ diventato lo stregone più noto dellāUniverso DC.
John ĆØ nato sulle pagine di Swamp Thing di Alan Moore ed ĆØ approdato ad una testata tutta sua, chiamata appunto Hellblazer, nel 1988 per poi finire sotto lāetichetta Vertigo nel 1993. Negli anni, ĆØ diventata la serie più longeva di sempre del marchio nonchĆ© un’autentica icona.
Niente di cui stupirsi, John Costantine ĆØ speciale. In fondo, non capita certo a tutti di essere portati sul grande schermo addirittura da Keanu Reeves.
Fumetto #3: āPreacherā di Garth Ennis e Steve Dillon
Non ĆØ facile consigliare un capolavoro come Preacher, per il semplice fatto che ĆØ un altro di quei migliori fumetti Vertigo che si presentano da soli e che vi dovreste vergognare a non aver mai letto. Una delle storie più irriverenti e blasfeme mai viste, lāapice della carriera di Garth Ennis (insieme al suo straordinario Punitore), unāapparente commedia che mette insieme western e religione seguendo le peripezie del reverendo Jussie Custer, forse la figura religiosa più famosa dei comics. Un reverendo non esattamente ortodosso che decide di lasciare la sua cittadina del Texas per andare, letteralmente, alla ricerca di Dio. Ah, e non ĆØ solo in questo suo viaggio: lo accompagnano una creatura uscita fuori dal Paradiso, la sua ex ragazza Tulip e un vampiro irlandese chiamato Cassidy. Per Garth Ennis, tutto nella norma.
Preacher ha inoltre avuto un adattamento televisivo di grande qualitĆ , commissionato da AMC, disponibile in Italia su Amazon Prime Video. Ma il fumetto ĆØ meglio, fidatevi.
Fumetto #4: āScalpedā di Jason Aaron e R.M. GuĆ©ra
Se siete degli appassionati lettori Marvel, avete certamente giĆ avuto a che fare con quel geniaccio di Jason Aaron, il demiurgo degli ultimi anni su Thor e attuale penna di riferimento dellāintero Universo Marvel, nonchĆ© scrittore ufficiale degli Avengers. E magari vi siete fatti lāidea di lui come quella di un grande sceneggiatore di supereroi e basta.
Niente di più falso. Anzi, è anche questo ma è soprattutto il creatore di Scalped, una straordinaria serie, tra i migliori fumetti Vertigo, che parla delle condizioni disumane dei nativi americani nelle riserve.
Fumetto #5: āTransmetropolitanā di Warren Ellis
I fumetti Vertigo sono, come avrete intuito fin qui, assolutamente fuori dal comune, per certi versi inclassificabili. E in alcuni casi sono addirittura pazzi, folli, matti da legare e leggerli può portarvi su un treno di sola andata per il manicomio. Transmetropolitan è uno di quelli.
Scritto da Warren Ellis, un altro autore di culto dei comics a stelle e strisce, ĆØ la storia di un giornalista tossicodipendente di nome Spider Jerusalem che porta avanti la sua personale crociata contro le ingiustizie. Ambientato in un mondo distopico, quasi sulle orme di 1984, dove regna la corruzione, lāodio e la stupiditĆ , Trasmetropolitan non ĆØ consigliato per chi soffre di stomaco.
Fumetto #6: ā100 Bulletsā di Brian Azzarello e Eduardo Risso
Tra i migliori fumetti Vertigo ĆØ possibile trovare, per un occhio attento, storie ambientate in ogni tipo di universo, innovative, originali e anche esplicitamente di genere. In quel caso, capita spesso di avere a che fare con autentici masterpiece che hanno ridefinito i confini di quel particolare genere in forma di fumetto. Ć questo il destino di 100 Bullets, una serie scritta da Brian Azzarello e disegnata per buona parte da Eduardo Risso, durata per 100 numeri capaci di esplorare e ampliare il noir a fumetti, sia dal punto di vista testuale che grafico.
Fumetto #7: āThe Invisiblesā di Grant Morrison
Grant Morrison, oltre ad essere unāautentica super star del fumetto, ĆØ anche una delle menti che più hanno impresso la propria impronta nella ultradecennale produzione della Vertigo e dei suoi migliori fumetti. Avremo infatti modo di menzionarlo ancora più avanti, in progetti sempre più squisitamente folli.
Per iniziare a farsi largo nella lettura del buon Morrison (ma attenzione: crea dipendenza), non possiamo che consigliarvi quella che molti ritengono come il suo progetto più personale in assoluto: The Invisibles. Ne sono uscite ben tre serie nel corso di quasi cinque anni (tutte consigliate), ed ĆØ un altro di quei fumetti assolutamente impossibili da spiegare. Per riassumere, mette al centro un gruppo di personaggi affiliati ad una societĆ segreta che si batte per liberare lāumanitĆ da una razza aliena che da secoli influenza la politica, i mass media e lāintero pianeta.
Fumetto #8: “V per Vendetta” di Alan Moore e David Lloyd
Siamo sicuri che, almeno una volta nella vita, avete sentito parlare di V per Vendetta. Che sia grazie al film con Natalie Portman, alle maschere ormai diventate simbolo della rivoluzione ai quattro angoli del globo o (ancora meglio) perchƩ avete letto la mini-serie di Alan Moore e David Lloyd, poco importa.
Anche qui, non stiamo parlando solamente di uno dei migliori fumetti Vertigo ma di uno dei migliori fumetti in assoluto, come molti dei tanti scritti dal Bardo di Northampton. Un capolavoro che, ad essere onesti, fu pubblicato dal 1982 al 1988, quindi teoricamente ben prima che venisse fondata la Vertigo. Tuttavia dopo il 1993 ha trovato casa proprio sotto lo storico marchio, in buona compagnia.
Fumetto #9: āDoom Patrolā
Quella del passaggio sotto lāetichetta Vertigo ĆØ una consuetudine che, negli anni, ha accomunato tanti fumetti per natura particolari e inclassificabili, difficili da piazzare nella vasta galassia delle pubblicazioni DC. Inoltre, spesso stiamo parlando di storie uscite prima in forma sperimentale ma che poi riunite all’interno dello storico marchio hanno trovato la collocazione ideale. Questo, in fin dei conti, ĆØ un altro dei grandi meriti della Vertigo, quello di aver inventato uno stile, una visione del fumetto, tale da raccogliere anche comics antecedenti alla sua creazione.
Tra questi, spicca la Doom Patrol, il supergruppo più strano del mondo. La Doom Patrol, infatti, nasce teoricamente nel 1963 ma, dopo anni in cui era di fatto sparita dalla scene, fu riportata in vita da Grant Morrison che ne fece un capolavoro, mettendo in piedi una serie considerata all’unanimitĆ come uno dei migliori fumetti Vertigo di sempre.
Fumetto #10: āFablesā di Bill Willingham
I fumetti Vertigo, approfittando della loro indipendenza rispetto all’ambientazione classica dei supereroi DC, hanno spesso dato vita all’interno delle loro serie degli universi narrativi propri che coesistono insieme dellāoriginale.
Uno di questi ĆØ quello creato da Fables, una delle testate più longeve dellāetichetta in cui i personaggi delle fiabe, della mitologia, del folklore e della letteratura si sono trasferiti in massa a New York dopo che un misterioso nemico li ha costretti ad emigrare nel nostro mondo. Una geniale reinterpretazione delle icone popolari, ideata da Bill Willingham.
Fumetto #11: āThe Last Manā di Brian K. Vaughan e Pia Guerra
Cosa accadrebbe se tutti gli uomini scomparissero dalla faccia della Terra? Ć quello che hanno provato ad immaginare due coppie dāassi come Brian K. Vaughan e Pia Guerra, con The Last Man. Si tratta di una storiaĀ con protagonista lāultimo uomo sopravvissuto ad una terribile apocalisse che si trova a vagare in un pianeta abitato da sole donne. Un capolavoro fresco, innovativo e capace di trattare temi spinosi e difficili, tra i migliori fumetti Vertigo degli ultimi anni.
Fumetto #12: āSheriff of Babylonā di Tom King
Concludiamo questa lista di must have dei migliori fumetti Vertigo con quello che ĆØ, probabilmente, lāultima grande serie recente: Sheriff of Babylon di Tom King, autore che si ĆØ fatto apprezzare anche sulle pagine di Mr. Miracle e Batman. Si tratta di una storia ambientata durante la guerra in Iraq, basata sull’esperienza personale di King stesso che, in quanto ex agente della CIA, si ĆØ trovato immischiato in complotti, indagini e misteri di ogni tipo in una delle zone più calde del globo.
E voi? Quali credete che siano i migliori fumetti Vertigo? Fatecelo sapere nei commenti!